Le licenze software sono vendibili liberamente?
Sì. In tal senso si veda inoltre la pagina sulla situazione giuridica.
Cosa ottengo con l'acquisto di una licenza software usata?
Solitamente l'acquisto di software usato costituisce l'acquisto di un diritto. Viene acquisito il diritto di utilizzare un programma per computer.
Se acquisto software usato, ho diritto anche all'assistenza e agli aggiornamenti?
Tutti i servizi post-vendita del produttore sono disponibili anche per l'uso di licenze usate. Ulteriori informazioni sugli aggiornamenti e sulla manutenzione sono disponibili qui.
Con l'acquisto di software usato devo dimostrare all'autore la catena completa dei proprietari precedenti?
In sostanza, l'acquirente di una licenza usata non ha alcun obbligo in tal senso. Una volta che il produttore l'abbia venduta, una licenza è liberamente scambiabile e negoziabile, senza necessità di fornire prove.
Tuttavia la prova completa della catena di licenza fino al produttore è importante in quanto l'acquisto di una licenza software usata costituisce l'acquisto di un diritto. Un diritto può essere rivenduto solo se esistente. In tal senso, la prova completa della catena di licenza fino al produttore rappresenta la prova perfetta. usedSoft si fa rilasciare dal precedente proprietario la documentazione comprovante la catena della proprieta’ delle licenze fino al produttore.
È possibile vendere le licenze software facenti parte di un contratto multilicenza?
Le singole licenze software dei contratti multilicenza di Microsoft possono essere rivendute come licenze usate. Ciò è stato stabilito il 4 aprile 2008 dal tribunale di Monaco I, nell'ambito di una causa sul pagamento del prezzo d'acquisto i(numero protocollo 30 O 8684/07). La sentenza è passata in giudicato.
Il tribunale di Monaco ha stabilito che "la vendita o la cessione delle singole licenze software di Microsoft, presentate nel quadro di un accordo multilicenza, sono ammissibili anche senza il consenso di Microsoft." In altre parole: qualora Microsoft abbia venduto più diritti di utilizzo in un pacchetto multilicenza, ad esempio con un unico CD master, il suo diritto di distribuzione si esaurisce per ogni singola licenza. Pertanto è possibile vendere le licenze separatamente, non solo nella forma del pacchetto originaria. Con questa sentenza la Corte ha anche respinto il parere legale di Microsoft, secondo il quale l'acquirente di un contratto multilicenza non acquista una singola licenza individuale ma solo un diritto di riproduzione in più copie.
Il tribunale di Monaco fa esplicito riferimento alla sentenza del tribunale di Amburgo, che nel giugno 2006 aveva dichiarato ammissibile la rivendita di licenze individuali di contratti multilicenza (protocollo numero 315 O 343/06). In questa sentenza, il tribunale di Amburgo ha respinto chiaramente l'argomentazione di Microsoft, secondo cui non sarebbe consentita una scissione delle licenze in virtù delle condizioni vantaggiose concesse. "Ciò", recita la sentenza, "è del tutto irrilevante per la questione dell'ammissione dell'esaurimento. " In particolare il tribunale di Amburgo ha sottolineato l'inefficacia delle disposizioni limitanti la rivendita contenute nelle condizioni di licenza di Microsoft. L'esaurimento sarebbe quindi un "diritto imperativo, non alienabile per contratto.
Il divieto di scissione della sentenza della CGUE dal 03 Luglio 2012 fa riferimento esclusivamente alle licenze Oracle ivi discusse.
Ciò è confermato anche dalla sentenza della Corte d'Appello di Francoforte del 18.12.2012 (numero di protocollo 11 U 68/11) (link: http://www.telemedicus.info/urteile/Urheberrecht/1391-OLG-Frankfurt-Az-11-U-6811-Weiterverkauf-von-Volumenlizenzen.html)
Se acquisto una licenza software usata, devo comunque registrarla presso il produttore?
Un obbligo generale di registrazione con il produttore del software non esiste. Eventuali condizioni di licenza diverse riportate nel contratto di acquisto sono inefficaci. Il motivo: l'obbligo di registrazione imposto contrattualmente non è compatibile con il principio di esaurimento né con la libera disponibilità del proprietario.
Il produttore del software deve approvare la vendita delle licenze usate?
No, l'approvazione della società di software per la vendita di licenze usate non è necessaria. Al fornitore non spetta questa facoltà di influenza sulla rivendita mediante la sua approvazione. Per questa stessa ragione, le clausole corrispondenti inserite nei contratti di acquisto sono inefficaci. Il motivo: la riserva di consenso imposta contrattualmente non è compatibile con il principio di esaurimento né con la libera disponibilità del proprietario.
Di fatto ciò conferirebbe al produttore la possibilità di rifiutare il consenso, in contrasto con la sentenza della CGUE.
In quali paesi è possibile rivendere le licenze software?
Le licenze software usate possono essere vendute nel territorio dell'UE.
Qual è la situazione giuridica in Svizzera?
"Il software usato può essere acquistato e venduto anche in Svizzera, previo il consenso dell'autore del software. L'articolo 12, paragrafo 2 della Legge Federale della Svizzera sul diritto d'autore e sui diritti di protezione affini (Legge sul diritto d'autore, LDA): "Qualora l'autore (...) abbia venduto un programma per computer o ne abbia approvato la vendita, questo può essere usato o rivenduto." Cyrill Rigamonti, professore di diritto presso l'Università di Berna, afferma in un articolo la legittimità della rivendita di software in Svizzera: "La legge svizzera sul diritto d'autore ammette la commercializzazione di software usato." Inoltre, il consenso del produttore esiste definitivamente con la prima vendita, mediante la vendita.